
GAMALERO - L'Associazione Amici del Festival di San Lorenzo organizza, con il comune di Gamalero, la Pro Loco di Gamalero, la biblioteca comunale Lorenzo Odone e l'associazione Pro-Natura, la V edizione del
Festival Letterario di San Lorenzo intitolata
Con la penna con il cuore - La passione del tradurre. La V Edizione del Festival si caratterizza infatti per essere dedicata alla presentazione di capolavori della letteratura straniera del Novecento (da
L'amore ai tempi del colera a
Tenera è la notte a
Il giovane Holden ecc.) a cura di chi (Culicchia, Santi ecc.) con la traduzione dalla lingua originale ha reso possibile la loro diffusione in Italia.
La manifestazione anticiperà la tradizionale festa di San Lorenzo, con sette appuntamenti fra il 31 luglio e il 7 agosto. Gli incontri letterari si svolgeranno tutti a Gamalero, alla Biblioteca Comunale in piazza Aldo Moro 3, dalle 18 (tranne l'appuntamento con il Teatro Tascabile in programma il 6 agosto, che si svolgerà in piazza Aldo Moro dalle 21).
L'incontro di apertura, in programma
venerdì 31 luglio, è con
Raffaella Romagnolo, che presenterà
L'amore ai tempi del colera, il capolavoro del premio Nobel Gabriel Garcia Marquez, tradotto in italiano da Angelo Morino, un ispanista torinese recentemente scomparso. Il giorno successivo, sabato 1° agosto,
Giuseppe Culicchia e Federica Mafucci presenteranno
Il Giovane Holden, il capolavoro di Salinger recentemente ritradotto in italiano da Matteo Colombo, in un reading che rifarà rivivere questa fondamentale storia universale.
Domenica 2 agosto è la volta d
i Flavio Santi, traduttore di
Tenera è la notte, romanzo della vita di Fancis Scott Fitzegerald pubblicato nel 1934. Ad un maestro della poesia mondiale, Stevens Wallace, è invece dedicato l'appuntamento di
martedì 4 agosto. Sarà presentato il libro
Tutte le poesie recentemente edito da Mondadori (collana "I Meridiani) a cura del traduttore Massimo Bacigalupo, uno fra i più importanti americanisti italiani viventi.
Il giorno successivo,
mercoledì 5 agosto, ci si sposta in Francia con
I segreti dell'opera di Claude Izner, lo pseudonimo con il quale pubblicano due sorelle, Liliane e Laurence Korb. Il thriller con protagonista Victor Legris, che sarà presentato a cura della traduttrice, la scrittrice torinese
Mara Dompè.
Quest'anno, per la seconda volta, il teatro entra a pieno titolo nel Festival Letterario: giovedì 6 agosto sarà infatti rappresentato
Dove sono andati tutti i fiori, uno spettacolo a cura del Teatro Tascabile: in questo caso la rappresentazione avverrà all'aperto, sul palco montato in piazza Aldo Moro, alle 21.
Infine la chiusura del Festival,
venerdì 7 agosto, nella giornata di apertura della Festa di San Lorenzo, vedrà a Gamalero James Bond.
Flavio Santi presenterà infatti
Vivi e lascia morire, una delle più celebri avventure del più famoso agente segreto, reso immortale nel 1973 dall'interpretazione cinematografica di Roger Moore.
Anche per questa edizione il racconto sarà dialogico, in forma di conversazione con
Roberto Valenti, presidente dell'Associazione Amici del Festival, con la collaborazione di Gianni Gandini, Arnalda Zanini, Clara Gotta, Gaetano Ippolito, Luca Robotti, Giacomo Discala e Nadia Taverna, e ancora con il coinvolgimento del pubblico e la lettura di brani dei libri presentati, oltre che la presentazione di video attinenti alle opere oggetto di presentazione. Un festival letterario che vuole avvicinare alla dimensione del racconto anche chi non legge, e vuole lasciarsi affascinare dalla magia del racconto.
Dopo le presentazioni sarà offerto agli intervenuti un aperitivo.