
ALESSANDRIA - “Avendo due genitori anziani mi sono immedesimata nei bisogni che come me hanno certamente tante altre famiglie del mio quartiere. L'idea di dare vita ad una portineria sociale nasce da qui”. A parlare è
Raffaella Solimene, fondatrice della prima '
Portineria di Quartiere' di Alessandria, al civico 22 di via Wagner nel quartiere Pista.
Per le piccole necessità quotidiane un tempo ci si poteva rivolgere al portiere del proprio condominio; con gli anni, però, questa figura è praticamente scomparsa e a farne le spese sono stati soprattutto gli anziani che vivono da soli.
“Fidelizzazione e fiducia”, sono le parole d'ordine con le quali opererà la 'Portineria', attiva a tutti gli effetti
da lunedì 19. Un occhio di riguardo agli
'over 75' ma un aiuto concreto anche a coloro che, per motivi di lavoro o altro, hanno
difficoltà nella gestione delle urgenze domestiche. La Portineria di Quartiere di via Wagner offre servizi di
spesa a domicilio, fornitura di medicinali, pagamento bollette, ritiro o consegna pacchi, ritiro raccomandate, stampa di documenti o invio fax, custodia temporanea di bambini o animali domestici.

All'inaugurazione del centro che ha avuto luogo nel pomeriggio di mercoledì 14 erano presenti il vicesindaco
Davide Buzzi Langhi e l'assessore con delega all'Associazionismo
Monica Formaiano. La Portineria di Quartiere, infatti, è
patrocinata dal Comune di Alessandria. “Credo che questa iniziativa sia
fondamentale per il territorio, presidiare un quartiere in questo modo è qualcosa di eccezionale. Quando Raffaella ci ha parlato del suo progetto abbiamo deciso di sostenerlo sin da subito. Daremo visibilità alla 'Portineria' e alle sue attività” commenta Buzzi Langhi.
“Sono di origine campana – spiega Raffaella Solimene, membro della neonata
Associazione di Promozione Sociale Saaf (Supporto e assistenza alternativa di fiducia al cittadino e alla persona) - ma vivo da tempo in questa città, che sono convinta abbia molto da offrire anche dal punto di vista umano. Credo però ci sia un gran bisogno di
ridare fiducia alla cittadinanza. Volere è potere, anche ad Alessandria”.
L'auspicio è che lo sportello di via Wagner sia solo il primo di una lunga serie, “l'obiettivo è quello di
far nascere altri 'info point' nei diversi quartieri della città” aggiunge la Solimene. “Ci piacerebbe, inoltre, che questo progetto
diventasse col tempo un'opportunità di lavoro per i più giovani. Sarà perciò fondamentale fare rete con gli enti comunali, avremo bisogno del loro sostegno”.
Per poter usufruire dei servizi offerti dallo sportello di via Wagner è necessario un
contributo economico, “al momento siamo in quattro, tutti volontari”, sottolinea la Solimene. L'adesione può essere
mensile (60 euro),
semestrale (50 euro mensili) o
annuale (45 euro mensili). Gli orari sono ancora in via di definizione, "ma indicativamente lo sportello sarà attivo tutti i giorni
dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19”.
Per maggiori info contattare il numero
349 3362650.